martedì 24 gennaio 2012

Buon Anno del Drago d'Acqua!



Happy Chinese New Year! 

The Water Dragon is swimming towards you!
 
Gong Xi Fa Cai!

恭禧發財 !

Il senso della "Mano Vuota"


Conosco Bruno Ballardini da almeno vent'anni. Eravamo casualmente entrati in contatto grazie agli storici "Quaderni d'Oriente", dove pubblicai qualche bell'articolo e foto di Baguazhang. Giovane istruttore di belle speranze, scendemmo a Roma e fummo a cena con il mio primo maestro, Stefano Bellomi, e cenammo per la prima volta con Sifu Gianfranco Russo ed altre interessanti personalità. 

E' stato un piacere conoscere e comunicare con questa persona intelligente, di cultura e piena di cose da condividere, come il progetto della scuola di Qigong con un noto maestro taoista, o le nottate con il M.o Tamburelli a vedere i filmati in bianco e nero di Ueshiba, o le lunghe chiacchierate notturne con Edit, che spegneva i monitor solo con la sua presenza.

E' una parte della mia esperienza marziale - quella di "uscire dagli schemi e guardarsi attorno per capire" che non ho mai dimenticato, per la sua intensità e per le belle cose che si sono sedimentate dentro negli anni. Ho sempre rispettato questa anima lunga (intesa nel senso di alta e magra), proveniente da una lunghissima ed intensa esperienza giapponese, che alla fine parlava delle stesse qualità che io ricercavo nella mia esperienza cinese, ma essenzialmente umana e marziale.

Begli incontri, che fanno la differenza. A distanza di anni, e senza aver più avuto il piacere di rivederlo di persona, trovo che Bruno ha saputo distillare dalla sua penna acuta e forbita un articolo che mi rappresenta.

Lo condivido con voi. Spero vi ci ritroviate. Le abilità di un vero guerriero si adattano al contesto e al momento, esattamente come gli animali, anche quelli domestici, ci insegnano a fare.

PS. Bruno Ballardini non è solo maestro di arti marziali, ma noto scrittore, docente universitario e uomo di comunicazione a tutto tondo. 
***
Questo post è stato pubblicato da Bruno Ballardini il giorno lunedì 23 gennaio 2012 alle ore 19.25 su Facebook.
***

Fino adesso il karate mi è servito nelle situazioni di conflitto. Quando occorreva reagire a un attacco, anche semplicemente psicologico. Mi è servito in termini strategici non fisici, beninteso. La vita è una guerra: si vis pacem para bellum. È la stessa ottica dei samurai. Ma credo che si faccia un lavoro inutile se si arriva a concepire tutta la vita in questo modo.

Intendo dire che dopo aver sperimentato per anni quella condizione di perenne allerta che si usa per allenarsi anche fuori del tatami (la stessa per cui i maestri sono sempre pronti a parare un attacco improvviso perché non fanno che pensare a quello giorno e notte e quindi quando arriva se l'aspettano), penso che la mia gatta sia più avanti di loro.

E' una perfetta macchina da guerra. Ma solo se serve. Cioè non passa il suo tempo a "prepararsi ad un attacco". È perfettamente rilassata e non ci pensa proprio. Ma se arriva il momento, scatta in un nano-secondo e reagisce con assoluta efficienza ed efficacia. Questo è il più alto livello di maestria che io abbia mai visto.

Mi sento un idiota di fronte a lei. Dopo aver frequentato Hiroshi Shirai, Taiji Kase, e successivamente Kenji Tokitsu, dopo essere stato onorato dell'amicizia di Iwao Yoshioka, di Katsutoshi Mikuriya, e altri maestri, ho fatto mio un metodo di allenamento continuo che consiste nel pensare costantemente alle direzioni da cui può provenire un attacco, osservando la posizione delle persone vicine in autobus, di chi incrocio camminando per strada, perfino degli amici mentre parlo con loro. Visualizzo in un attimo che tipo di attacco potrebbero portare con le braccia o con le gambe. E coltivo la consapevolezza della mia posizione, delle possibili contro reazioni e delle vie d'uscita. Ma non si può andare avanti così. Anche quando sono diventato un insegnante maturo e questo esercizio è sfumato in sottofondo mi sono reso conto che in realtà questo lavorio mentale, sia pure in background, continua sempre. Inconsapevolmente.

Poi, un giorno, in una pausa delle mie scritture, l'occhio mi è caduto sulla mia gatta. Ho visto come se ne sta tutto il giorno rilassata e senza alcuna forma di pensiero. Altro che zazen... E guardandola ho avuto un'illuminazione. Devo proprio aver fatto un'espressione buffa perché lei ha drizzato le orecchie e mi ha guardato in modo interrogativo. Poi mi ha strizzato gli occhi (lo fanno con tutti e due gli occhi a differenza di noi umani che siamo scarsi anche nei sentimenti) con affetto infinito anche senza bisogno di capire cosa mi passasse per la testa.

In quel momento ho capito che non si può concepire tutta la vita come una guerra, come un eterno confronto. Io non ho nulla da dimostrare, non mi interessa confrontarmi con nessuno in termini agonistici. Dico, nella vita comune. Tantomeno nel karate: so tirare di pugno ma mi auguro di non doverlo usare mai. Perché non c'è nulla di più orribile della guerra, del sangue. Di due persone che litigano inutilmente, come accade la maggior parte delle volte. E lo dico da guerriero non da pacifista. Io non sono mai stato un pacifista. Perfino la mia Lulù è una "pacifista con le unghie". Intendo dire che la vita è una cosa troppo breve e delicata per pensare solo al contrasto, allo scontro. Se è necessario ci si pensa. Ma solo in quel momento.

Per questo forse da quest'anno diminuirò drasticamente il mio karate e mi dedicherò con più attenzione agli esercizi per stare bene. Uno dei miei due maestri di Qi Gong, tanti anni fa, mi ha detto: "Ma che cos'è quell'espressione ingrugnata? Sorridi! Ti fa bene!". Io che venivo dalle arti marziali giapponesi mimavo senza rendermene conto il cipiglio da samurai che hanno tutti i maestri con cui sono stato. Poi ho incontrato Higa, che sorrideva e mi sembrava assurdo per uno che fa karate. Poi ho incontrato i maestri cinesi che attribuiscono al sorriso addirittura l'importanza di una medicina preventiva. E infine ho osservato Lulù ed ho scoperto che anche lei sorride, sia pure sotto i baffi.

Allora non c'è tempo da perdere. 34 anni di arte marziale a cosa sono serviti? A prepararsi a cosa? Ad uno scontro che non avverrà mai? E perché dovrebbe esserci uno scontro? E poi se avverrà siamo sicuri che tutto l'allenamento che abbiamo fatto servirà a qualcosa in quella specifica ed imprevista occasione? E poi, è veramente utile saper tirare di pugno? Non si guadagna di più a non pensare a nulla, a meditare, anzi a contemplare la vita come fa la mia gatta?

I padri fondatori delle nostre discipline, alla fine di una vita riconoscevano che il valore più grande è cercare (o creare) l'armonia nelle cose e fra le persone. Ho passato una vita a studiare il nemico per sconfiggerlo. C'era sempre qualcosa o qualcuno da scovare e combattere. Poi improvvisamente ho scoperto che fuori di me non c'era nessun nemico. Non c'è nessuno che possa farmi del male a meno che io non lo consenta (o crei le condizioni per cui possa farlo). Quindi se c'è ancora un nemico da qualche parte, sta dentro di me.

Ma sbirciando la mia gatta, capisco che in fondo anche questa è un'idea sbagliata. La mia gatta non ha nessun IO interno da combattere. E' in una condizione naturale e perfetta di vuoto mentale, Mu. E grazie a questa attitudine è pronta ad accogliere qualunque cosa, sia bella che brutta. Risparmia le energie. Si allena lo stretto indispensabile (molto poco, devo dire). Prima di tutto, pensa a star bene, a non pensare a niente inutilmente, a restare aperta a nuove esperienze e scoperte.

Ho iniziato l'anno facendo un inchino alla mia gatta, come si usa fare al cospetto di un Maestro. E ho deciso che da quest'anno non terrò più il mio pugno chiuso, a simulare un pieno che non c'è. La mia mano è vuota. Tanto vale aprirla.

Bruno Ballardini

lunedì 23 gennaio 2012

I Venti Principi del Karate



Così scrisse Gichin Funakoschi, indimenticato padre del Karate.


1. Non bisogna dimenticare che il karate comincia con il saluto, e termina con il saluto.
2. Nel karate, non si prende l'iniziativa dell'attacco.
3. Il karate è un complemento della giustizia.
4. Conosci dapprima te stesso, poi conosci gli altri.
5. Nell'arte, lo spirito importa più della tecnica.
6. L'importante è mantenere il proprio spirito aperto verso l'esterno.
7. La disgrazia proviene dalla pigrizia.
8. Non pensare che si pratichi karate solamente nel dojo.
9. L'allenamento nel karate si prosegue lungo tutta la vita.
10. Vedi tutti i fenomeni attraverso il karate e troverai la sottigliezza.
11. Il karate è come l'acqua calda, si raffredda quando si smette di scaldarla.
12. Non pensare a vincere, ma pensa a non perdere.
13. Cambia secondo il tuo avversario.
14. L'essenziale in combattimento è giocare sul falso e sul vero.
15. Considera gli arti dell'avversario come altrettante spade.
16. Quando un uomo varca la porta di una casa, si può trovare di fronte a un milione di nemici.
17. Mettiti in guardia come un principiante, in seguito potrai stare in modo naturale.
18. Bisogna eseguire correttamente i kata, essi sono differenti dal combattimento.
19. Non dimenticare la variazione della forza, la scioltezza del corpo e il ritmo nelle tecniche.
20. Pensa ed elabora sempre.

L'amico e maestro Bruno Ballardini ne ha scritto un libro che merita di essere letto.

domenica 22 gennaio 2012

Jian Hua Taijiquan - M.o Liu Haihe



Un esempio molto bello di Jian Hua Taijiquan, offerto dal M.o Saar Avivi. Liu Haihe è stato il primo insegnante di Taijiquan di Saar. Potete prendere questa forma come modello di riferimento per una esecuzione corretta e di buon livello.

sabato 21 gennaio 2012

Taijiquan sabato 28 gennaio



Tra pochi giorni, esattamente sabato prossimo 28 gennaio, si terrà la seconda parte del seminario sulla forma di Taijiquan dei 24 passi, detta anche Jian Hua Taijiquan. Si tratta della forma di Taiji più praticata al mondo, che contiene une ventina di tecniche tra le più importanti di questo stile, e ne concentra i principi in un tempo di esecuzione di circa 4 minuti.

Il valore della 24 Passi di Beijing è proprio nella sua semplicità e nella sua essenzialità. Non ha la pretesa di essere una forma esaustiva, ma ha il pregio di essere facilmente assimilabile. Il programma avrà inizio alle ore 9 del mattino di sabato, e fino alle 12.30, quindi pranzo insieme e dalle 14 alle 17.30.

Ripasseremo i primi otto step per verificare di non aver perso qualcosa per strada, quindi nella mattinata impareremo i secondi otto passi, che stavolta contengono movimenti molto belli e armonici come Yun Shou (Mani come Nuvole), due calci di tallone e la discesa del Serpente verso terra, che richiede una certa perizia.

Nel pomeriggio ripeteremo la forma completa e andremo a vedere le funzioni di base dei singoli movimenti, intesi come tecnica, come applicazioni a due, come Fajin e come movimento armonico.

Sarà con noi un campione europeo di Taijiquan, il maestro Saar Avivi, quindi rispolveriamo il nostro inglese, in modo da poter fare qualche domanda interessante al nostro amico, che condividerà la giornata con noi.

Per favore confermate la vostra partecipazione, in modo da poter calcolare quanta pasta buttare a mezzogiorno! Laura ringrazia.

A sabato!

(Nella foto di Luca Santus, una fase di pratica delle applicazioni di Taijiquan 24 passi)

giovedì 19 gennaio 2012

On the run 2012



Il 2012 si presenta come un anno speciale per le arti marziali e per le nostre attività in particolare.

Avremo a breve la conferma delle presenze durante l'arco dell'anno, ma già adesso percepisco la velocità e l'intensità di questo anno critico, di grandi cambiamenti. Sono in debito di diversi post, non ho ancora preparato quello che volevo sul 2011 riassuntivo dell'attività, ma a breve arriverà.

Il 2012 è un anno prepotente, forte, pieno di cambiamenti. Non a caso un grande Drago d'Acqua sta per arrivare a febbraio e a dare un scossone a tutto e tutti. Non solo i Maia lo sapevano. Essendo io una Tigre d'Acqua, sono molto coinvolto in questo processo di cambiamento.

A fine gennaio avremo con noi il maestro Saar Avivi  dalla Svezia il prossimo fine settimana.

Con buone probabilità dal 13 al 15 aprile avremo con noi sifu Andrea Falk dal Canada, una maestra diplomata a Beijing con eccellenti doti di traduttrice, un enorme bagaglio marziale (Bagua, Xingyi, Taiji, Mizongpai) e insegnante di Baguazhang stile Magui.

A giugno, 22-24, insegnerò Baguazhang a Merano nel contesto del primo "Tyrolean Tai Chi Chuan Festival" insieme a sifu Dan Docherty, Othmar Vigl ed altri.

A luglio, dal 6 all'8, sarò a Grosseto per il "Primo Memorial Italiano Jou Tsung Hwa", organizzato da Alberto Pingitore.

Ancora a luglio, dal 13 al 20, insegnerò Long Xing Baguazhang a Tai Chi Caledonia 2012, diciassettesimo anno e incontro "speciale" per qualità e importanza.

A settembre avremo sifu Allen Pittman dagli USA per una settimana di Bagua, Xingyi e Wisdom of the Body.

A settembre sarò quindi in Svezia come giudice e insegnante alle competizioni europee di Taijiquan e Neijia organizzate da sifu Paul Silfverstrale.

E sicuramente ne avremo ancora da aggiungere strada facendo: seminari di Bagua, Xingyi, Taiji, Qigong, qui e altrove (Pula, Torino, ecc.)

Ogni mattina la gazzella sa che dovrà correre più veloce del leopardo.
Ogni mattina il leopardo sa che dovrà correre più veloce della gazzella.

E' un anno così, prendiamolo con filosofia.
Un abbraccio

venerdì 13 gennaio 2012

Rinvio seminario Gang Shou



Per motivi tecnici sono costretto a rinviare il seminario di Gang Shou previsto per domani.

Comunque, domani mattina, dalle 9 alle 12, sarò al parco di via Puccini a Caldogno per il solito allenamento, chiunque voglia unirsi è benvenuto.

Sarò a disposizione per la solita nostra pratica a due, e nel caso per ripassare anche argomenti specifici, come Bagua, Xingyi, Taiji, Yiquan, Qigong, etc.

A domani.

mercoledì 11 gennaio 2012

Gang Rou Shou



L'unico modo per imparare a combattere è combattere. I livelli di intensità e di rischio sono a scelta di ognuno nella pratica, e sappiamo tutti che un vero combattimento da strada o sul campo di battaglia è brutale, molto rapido e senza pietà.

Per acquisire invece una ragionevole attitudine con uno o più avversari, esistono metodi che permettono di acquisire abilità, occhio, velocità e forza per avicinarsi al combattimento. Non vanno confusi con il combattimento, ma permettono l'avvicinamento a chi svuole esplorarlo in maniera sana.

Sabato prossimo 14 gennaio dalle ore 9 alle ore 13, al parchetto di via Puccini a Caldogno, ci ritroviamo per analizzare da vicino il meccanismo di questi due primi livelli di pratica, Rou Shou e Gang Shou, "mani che impastano" e "mani dure". Partiremo da una mano e passeremo a due mani, esploreremo il concetto di "giardino" e di chi sta "sopra" e chi sta "sotto", l'uso dell'intenzione, gli angoli di attacco e il senso del movimento.

Ci sono alcune piccole regole auree per un sano Rou-Gang Shou, e sabato le vedremo. Sono alla base di qualsiasi lavoro a coppia nel lavoro interno.

Come al solito, consiglio equipaggiamento adatto, ben coperti (ci sarà il sole), carta e penna e magari qualche macchina fotografica per immortalare il momento e le braccia.

(Nella foto, Carlo e Sergio - di schiena - in un rudimento di Rou Shou, a dicembre 2011)

Nuovi articoli






Per chi legge l'inglese, ci sono due nuovi articoli sul sito ufficiale di Taiji Europa, uno sulla storia del Baguazhang e una intervista molto bella con Sifu Andrea Falk, maestra di Baguazhang stile Magui.

Il link a Taiji Europa è questo, cliccate qui.

Questo articolo è anche penstao per tutti coloro che mi hanno chiesto sino ad oggi di scrivere qualcosa sul Baguazhang. Per me è molto più semplice praticare :-), scrivere non rende mai giustizia all'arte.

Questo luglio insegnerò alla 17ma edizione di TAI CHI CALEDONIA a Stirling (Scozia), ma su questo scrivremo più in esteso più avanti.

Buona pratica!