Si tratta di un appuntamento speciale, sia per il fatto che siamo nel cuore dell'estate, a Ferragosto, e quindi sarà una bella pratica "di cuore" (vedi riferimenti di MTC) e per i pochi di buona volontà che vogliono praticare durante le ferie, sia perchè si tratteranno alcuni argomenti "chiave" del Baguazhang. Come sempre ;-)
Con il tempo abbiamo gettato una base solida di lavoro con i ragazzi di Pula e di Pasin, e adesso cominciamo ad entrare nel dettaglio della tecnica. Teoria e pratica, forma e tuishou si devono integrare piano piano per arrivare al perfezionamento. Abbiamo preparato la base per l'aspetto Yin del Baguazhang, adesso cominceremo a sviluppare la parte Yang. Cosa vuol dire? Lo scopriremo praticando.
Chi ha studiato Baguazhang con me sa che l'obiettivo è di acquisire una forma dentro la quale inserire il contenuto, e sviluppare il contenuto per dare concretezza alla forma. Non sempre il percorso è diritto e logico, ma in realtà si tratta di annaffiare costantemente i principi del Baguazhang con l'acqua della pratica, per permettere alla pianta di crescere dritta, forte e rigogliosa, e quindi di essere viva e vitale.
Per informazioni: Suzi Jankovic, tel. 098 335 388
(Nella foto David in applicazione di BGZ su Boris, ultimo seminario 2009)