7. Non praticare l’“immobilità” (jing gong). “Immobilità” si riferisce a tenere una postura, come nel zhan zhuang; si può anche riferire alle pratiche in cui i pensieri si fermano oppure l’intenzione è focalizzata in un punto. Ovviamente, zhan zhuang deve essere praticato; come dice il proverbio, “praticare arti marziali senza tenere le posture è solo perdere tempo”. San Ti, in particolare, incapsula i requisiti dello xingyi. “Dei mille metodi, nessuno trascura San Ti”, “Padroneggiare san Ti è già metà strada verso il successo”. Mentre San Ti non dovrebbe essere tenuta per lunghi periodi, può essere tenuta più volte al giorno. Ogni volta che si tiene San Ti, si dovrebbe tenere per un massimo di 10 minuti, ma questo si può ripetere due o tre volte al giorno. Se si tiene San Ti per un’ora ogni volta che ci si allena, non solo si sta perdendo tempo prezioso di allenamento, ma può anche danneggiare nervi e capillari nelle gambe. Un eccesso di zhan zhuang è una delle cause per le quali molti artisti marziali soffrono di problemi alle gambe e alle ginocchia. Quanto all’intenzione di restare in un solo posto, dovrebbe avvenire solo nel Qigong per la salute quando la tua intenzione rimane nel punto – è necessario farlo solo per un tempo di alcuni secondi (10 minuti vanno già bene), non minuti. Non c’è alcun beneficio nel fatto di mantenere l’intenzione in un punto per lungo tempo.
8. Non prendere la strada della “wushuizzazione” o della “mistificazione” dello xingyi. Lo xingyi di Li Luoneng è caratterizzato dalla sua semplicità, praticità, la combinazione di forma e intenzione ed è adatto a giovani e vecchi allo stesso modo. Comunque, ci sono due tendenze nella comunità dello xingyi. Una è la wushuizzazione: i movimenti e i nomi sono xingyi, ma le posture, la coordinazione, la potenza e il ritmo sono tutto”changchuanizzate” (simili alla boxe lunga), che significa che la performance non è né buona boxe lunga, né buono xingyi. Questo genere di performance diventa una specie di gara di forza tipo San Da quando viene messo nel contesto di un ring da boxe. L’altra tendenza è la mistificazione dello xingyi, in cui la gente forza concetti daoisti, buddisti, confuciani o medicina tradizionale cinese nello xingyi, trasformando lo xingyi quasi in una religione. Questo “mistico” genere di xingyi lo chiamo “xingyi stile neigong”. Queste due tendenze sono esistite per lungo tempo, ma sono particolarmente aggressive oggi. Quando Che Yonghong (alias Che Yizhai), Li Fuzhen e Bu Xuekuan erano vivi, queste due tendenze non avevano spazio nel mercato tra gli stilisti della scuola Che. Dal 1980 queste due tendenze hanno invaso la comunità dello xingyi. Con riferimento a questo fenomeno, la vecchia generazione di maestri ci improntarono a preservare la semplicità, la praticità e l’enfasi sull’abilità dello stile Che. Mantenendo le esortazioni dei nostri avi ben salde in mente, nello stile Che entrambe le routines nuove e tradizionali possono essere eseguite da giovani e anziani allo stesso modo, non ci sono movimenti vistosi e difficili. I principi della nostra arte sono verificabili e basati su esempi concreti; persino chi non sa leggere o scrivere può capirli. Le nostre tecniche di combattimento sono pratiche e basate sull’abilità: una tecnica appresa al mattino può essere usata nel pomeriggio. Gli elementi di spicco del nostro stile mantennero le loro abilità fino in tarda età, e potevano ancora vincere in sparring all’età di 70 o 80 anni.
(fine)
(Nella foto, la stele tombale di Che Yizhai in Taigu, sua città natale, dal sito di Emmanuel Agletiner)
Nessun commento:
Posta un commento